L’emocromatosi è una malattia ereditaria caratterizzata dallo sviluppo di un progressivo accumulo di ferro nell’organismo. Si riconoscono oggi quattro distinte forme di emocromatosi, tre di esse sono a trasmissione autosomica recessiva e una dominante. La forma più comune (emocromatosi tipo 1), si trasmette con modalità autosomica recessiva. In altre parole, un individuo presenta i sintomi della malattia solo se possiede un’alterazione in entrambe le copie del gene.
La forma più comune di emocromatosi si associa a mutazioni del gene HFE, localizzato sul braccio corto del cromosoma 6 e codifica per una proteina implicata nella regolazione dell’assorbimento del ferro.
La diagnosi di emocromatosi è basata su:
La ricerca di mutazioni geniche garantisce una diagnosi precoce, oltre a fornire il dato di conferma dei test sopra descritti.
Il test può essere ritirato antro 10 giorni dal prelievo.
La struttura, per la sua ormai lunga attività svolta, si considera parte integrante e significativa del Servizio Sanitario Nazionale ed è accreditata quale laboratorio generale di base con settori specializzati.
Corso Vittorio Emanuele 231
+39 0931 832499
L.C. Laboratorio Campisi – © 2019 – P.iva 01282000890 – Tutti i diritti riservati – Carta dei Servizi