Prevenzione Salute

CHECK-UP CARDIOLOGICO







A QUALI ESAMI SOTTOPORSI PER MONITORARE LA PROPRIA SALUTE CARDIOVASCOLARE?

Sono disponibili diverse formule di Check-up cardiologico, raccomandabili in funzione dell’età e della propria storia medica del paziente:
  • Screening Cardiovascolare Livello Base
    Emocromo, Glicemia, Trigliceridi, Colesterolo totale, Colesterolo HDL, Colesterolo LDL, Tempo di Protrombina (PT), Tempo di Tromboplastina parziale (PTT), Fibrinogeno, Proteina C reattiva, Omocisteina, Ecocolordoppler tronchi sovraortici, aorta e arti inferiori.

  • Screening Cardiovascolare Livello Plus
    Emocromo, Glicemia, Trigliceridi, Colesterolo totale, Colesterolo HDL, Colesterolo LDL, Apolipoproteina A-1, Apolipoproteina B, Creatinchinasi, CK-MB, LDH, D-dimero, Proteina C reattiva, NT-pro-BNP, Tempo di Protrombina (PT), Tempo di Tromboplastina parziale (PTT), Fibrinogeno, Ecocolordoppler tronchi sovraortici, aorta e arti inferiori.

  • Esami del sangue
    Antitrombina III, Azotemia, Colesterolo HDL, Colesterolo LDL, Colesterolo Totale, CPK, Creatinchinasi Isoenzima MB (CK-MB), Creatininemia, D-Dimero HS, Emoglobina Glicata, Esame Emocromocitometrico, Ferritina, Fibrinogeno, Glicemia Basale, Indice di Rischio Aterosclerotico, Indice HOMA, Insulinemia Basale, LDH, Mioglobina Sierica, NT PRO BNP, Omocisteina, Potassio, Protidogramma Elettroforetico, Sideremia, Sodio, Tempo di Protrombina, Tempo di Tromboplastina Parz. Att. (ATTP), Trigliceridi

  • Elettrocardiogramma

  • Visita cardiologica + ECG + Ecocardiogramma

  • Esami del sangue + ECG

  • Esami del sangue + Visita cardiologica + Ecocardiogramma + ECG


Info e prenotazioni: T. 0931 832499 – info@lccampisigroup.it


ESAMI DIAGNOSTICI:

  • ECG

  • Ecocardio fetale gemellare

  • Ecocardio fetale singolo

  • Holter Dinamico H24

  • Holter Pressorio 24H

  • Prova da sforzo

  • RMN dell’addome completo, senza e con contrasto

  • Visita cardiologica + ECG + ECO pediatrico

  • Visita cardiologica + ECG

  • Visita cardiologica + ECO 

  • Visita cardiologica + ECG + ECO 

PRENOTA ORA


Cos’è il cuore

Il sistema cardiovascolare è composto dal cuore, organo muscolare, e da un’estesa rete di vasi sanguigni.

Pompa Cardiaca: Il cuore propulsa il sangue in continuazione lungo il circuito vascolare, garantendo la distribuzione di ossigeno e di nutrienti vitali a tutto l’organismo.

Circolazione e Nutrizione: durante il percorso, il sangue veicola ossigeno e sostanze nutritive fino ai tessuti, raccogliendo i prodotti di rifiuto metabolici che saranno poi eliminati grazie all’azione filtrante di polmoni e reni.

Ritmo del Cuore: Il cuore ha un battito costante di circa 70 volte al minuto in condizioni di riposo, pompa approssimativamente 4 litri di sangue al minuto e accelera la sua frequenza durante gli sforzi fisici per soddisfare l’aumento delle necessità corporee di ossigeno e nutrienti.

Il cuore è un organo incessante, poiché lavora ininterrottamente per tutta la vita.

Le malattie cardiovascolari: cause e rischi

Il termine “malattie cardiovascolari” (CVD – Cardiovascular Disease) si riferisce a una categoria di malattie che colpiscono il cuore e il sistema circolatorio. Secondo la Classificazione Internazionale delle Malattie (ICD) dell’OMS, le CVD includono varie condizioni patologiche.

Principali Malattie Cardiovascolari:

  • Ipertensione e ipotensione arteriosa: rappresentano rispettivamente la pressione arteriosa troppo alta o troppo bassa.
  • Cardiopatie ischemiche: infarti e malattie coronariche causate da ridotto flusso sanguigno al cuore.
  • Cuore polmonare e malattie del circuito polmonare: patologie che affliggono il sistema di circolazione polmonare.
  • Cardiopatie reumatiche croniche: danneggiamenti a lungo termine del cuore causati da febbre reumatica.
  • Malattie del sistema vascolare: malattie delle arterie, arteriole e capillari.
  • Malattie cerebrovascolari: come l’ictus, coinvolgono i vasi sanguigni del cervello e influenzano il suo funzionamento.

Le malattie cardiovascolari sono un gruppo di patologie che possono avere un impatto estremamente significativo sulla qualità della vita e richiedono attenzione medica per la gestione e il trattamento.

Adottare uno stile di vita sano è fondamentale nella prevenzione di queste condizioni.

I fattori di rischio modificabili dal nostro comportamento e dallo stile di vita includono:

  • ipertensione
  • colesterolo alto
  • obesità
  • fumo
  • inattività fisica
  • diabete.

I fattori di rischio non modificabili, perché dipendono dalla genetica, includono:

  • sesso
  • età
  • familiarità
  • menopausa.

Quando fare la visita dal cardiologo

Affrontare la prevenzione delle malattie cardiache richiede un approccio proattivo, con visite cardiologiche regolari raccomandabili, in particolare, a partire dai 40 anni per gli uomini e dai 50 per le donne.

Tuttavia, specifici fattori di rischio quali l’ipercolesterolemia, la pressione alta, l’obesità, il diabete, e l’abitudine al fumo potrebbero rendere necessaria una valutazione più tempestiva.

Particolare attenzione deve essere rivolta ai segnali d’allerta: palpitazioni o tachicardia, dolori al torace o tra le scapole, sensazioni di vertigini, episodi di svenimento, dispnea in assenza di sforzo fisico e un generale senso di affaticamento.

Nel corso della visita cardiologica, il medico potrà decidere di approfondire mediante specifiche indagini diagnostiche, quali l’elettrocardiogramma (ECG) e l’ecocardiogramma con Doppler a colori, per osservare più da vicino l’attività e la struttura cardiaca.

Queste procedure, non invasive, permettono di ottenere un quadro dettagliato dello stato di salute del cuore, guidando i passi successivi nella cura e nella prevenzione delle malattie cardiache.

Cos’è l’elettrocardiogramma

L’elettrocardiogramma (ECG) è un esame essenziale utilizzato per rilevare l’attività elettrica del cuore. Attraverso questo test, possiamo osservare il cuore in azione, individuando eventuali anomalie, patologie o aritmie che possono influenzare il benessere cardiaco dei pazienti.

L’ECG non è solo un esame preventivo, ma uno strumento diagnostico cruciale in molteplici condizioni:

  • Aritmie Cardiache: Individua variazioni nel ritmo cardiaco, cruciali per rilevare disturbi potenzialmente pericolosi, anche se asintomatici.
  • Ischemie e Infarti del Miocardio: Essenziale per identificare segni di insufficienza del flusso sanguigno o danni acuti al tessuto cardiaco.
  • Alterazioni del Miocardio: Variazioni come cardiomiopatie, dilatazioni e ipertrofia possono essere riconosciute grazie ad un attento esame ECG.
  • Monitoraggio Post-Attacco Cardiaco: Fondamentale per valutare i danni residui dopo un infarto e monitorare la ripresa.
  • Verifica di Pacemaker e Dispositivi Terapeutici: Assicura il corretto funzionamento di dispositivi impiantati.
  • Effetto dei Farmaci: Analizza le reazioni cardiache a specifiche terapie medicamentose.

Test e prevenzione per fasce d’età

Sotto consiglio medico i primi screening cardiovascolari, in assenza di manifestazione cliniche precedenti, andrebbero effettuati prima dei 18 anni:

  • età infantile e adolescenziale: per individuare eventuali patologie congenite, spesso asintomatiche;
  • età adulta: per individuare patologie acquisite.

PER GLI UNDER 18

Per gli under 18, in assenza di sintomi o patologie familiari, è consigliata almeno una visita cardiologica con l’analisi dell’elettrocardiogramma e la misurazione della pressione sanguigna arteriosa.

PER GLI OVER 40

Per gli over 40 è necessario uno screening cardiologico di prevenzione di patologie acquisite legate all’età e allo stile di vita, da effettuare con costanza ogni due anni. Questo screening comprende la visita cardiologica con monitoraggio della pressione ed ECG, le analisi del sangue e la prova da sforzo con ECG.

PER GLI OVER 60

Per gli over 60 sono necessari controlli cardiologici ogni anno e comprendono: visita con ECG, misurazione della pressione sanguigna arteriosa, analisi del sangue e del colesterolo.

In caso di fattori di rischio supplementari come obesità, diabete mellito, storia familiare di malattie cardiovascolari sarà necessario il consulto del cardiologo per stabilire una frequenza di screening necessaria alla prevenzione e al monitoraggio.






Una realtà del nostro territorio

L.C. Laboratori Campisi

La struttura, per la sua ormai lunga attività svolta, si considera parte integrante e significativa del Servizio Sanitario Nazionale ed è accreditata quale laboratorio generale di base con settori specializzati.


SEDE AVOLA

Corso Vittorio Emanuele 245
+39 0931 832499



L.C. Laboratorio Campisi – © 2019 – P.iva 01282000890 – Tutti i diritti riservati – Carta dei Servizi