Lo screening verrà effettuato attraverso il test sierologico (prelievo di sangue), con la ricerca di anticorpi anti HCV (HCV Ab) ed il reflex testing (solo se il test dovesse risultare positivo, il laboratorio eseguirà immediatamente, sullo stesso campione, la ricerca dell’HCV RNA).
Lo screening è rivolto a tutte le persone nate tra il 1969 e il 1989. Il test è gratuito e non occorre la richiesta del medico curante.
Con lo stesso campione di sangue sarà eseguito un secondo test di conferma per valutare se il virus è effettivamente presente.
L’esame è negativo? L’infezione non è in corso.
L’esame è ancora positivo? Il paziente verrà indirizzato/a presso un centro specialistico, in modo da valutare le condizioni del fegato ed eventualmente pianificare la terapia antivirale.
l’infezione da virus dell’epatite C (HCV) è un’infezione del fegato presente circa nell’1% della popolazione e può causare un’infiammazione silente che nel tempo può diventare cronica e degenerare in cirrosi epatica e, in alcuni casi, in tumore (epatocarcinoma).
Il virus dell’epatite C si trasmette attraverso il contatto diretto con il sangue di una persona infetta (es. riutilizzo di aghi e siringhe, attività lavorative a rischio contatto con aghi contaminati, trasmissioni madre/figlio, contatto sessuale, interventi estetici ecc..)
In Italia sono disponibili terapie estremamente efficaci, rapide e sicure. Si tratta di farmaci in compresse, da assumere per 8-12 settimane, sotto l’accurato controllo di un centro specializzato. Questi trattamenti risultano funzionare in oltre il 98% dei casi, senza effetti collaterali rilevanti, e riescono ad eliminare definitivamente il virus dall’organismo.
La struttura, per la sua ormai lunga attività svolta, si considera parte integrante e significativa del Servizio Sanitario Nazionale ed è accreditata quale laboratorio generale di base con settori specializzati.
Corso Vittorio Emanuele 245
+39 0931 832499
L.C. Laboratorio Campisi – © 2019 – P.iva 01282000890 – Tutti i diritti riservati – Carta dei Servizi